TIPI DI PERLE: SAPERE QUALI SONO E CAPIRNE LE DIFFERENZE
- Paulinha Pimentel
- 25 ott 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Piene di eleganza, le perle sono delicate e affascinano per la loro bellezza. Esse riuniscono elementi che sono capaci di suscitare desideri e questo, unito ad un bel deisgn, le rende assolutamente irresistibili.
Sapete come vengono coltivate le perle? Conoscete le differenze tra esse? Conoscete tutti i tipi di perle esistenti?
Andiamo a chiarire tutti i dubbi su questa gemma così desiderata e che arricchisce ogni volta di più la bellezza di colei che la usa.
# COLTIVAZIONE DELLE PERLE NATURALI.
Le Perle naturali si trovano nelle conchiglie di mollusco senza interferenza nella loro formazione. Dal 1916 non vengono più cercate perché è un lavoro molto difficile. La maggior parte delle perle naturali fu trovata per caso.
PERLE DI ACQUA SALATA.
Sono usate dall'antichità e, nel passato, l'unico modo di trovarle era quello di tuffarsi in acque pericolose popolate da squali e meduse con rischio della vita del pescatore. Oggigiorno le ostriche possono essere allevate in vivai e la coltivazione delle perle è effettuata collocandole dentro a un nucleo. Il risultato è uguale a quello derivante dal processo naturale e la differenza è l'intervento umano, che induce il processo invece di attendere che esso avvenga naturalmente.
PERLE DI ACQUA DOLCE.
Le perle di fiume possono essere prodotte con o senza l'intervento dell'uomo. Le perle coltivate senza intervento dell'uomo non vengono commercializzate. Perle coltivate dall'essere umano esistono in diverse specie di mitili. Il processo consiste nel collocare un nucleo nel mollusco e aspettare che l'animale lo ricopra di madreperla fino alla formazione della perla.
# FORMATI DI PERLE.
Le perle presentano diversi formati che cambiano a seconda di come sono state coltivate:
* Rotonda: sono le perle dalla coltivazione più classica e dalla migliore reputazione. Originarie dell'oriente, sono le più desiderate per essere le più tradizionali;
* Irregolare: Sono perle di acqua dolce di forma, grandezza e colori diversi.
# TIPI DI PERLE
* Perla riso: questa perla cresce dagli organi riproduttori dell'ostrica e il suo formato è piccolo e molto irregolare;
* Perla del mare del sud: Perla originaria di un'ostrica solitaria e argentata, è una delle più richieste e la sua grandezza media è di 8 mm.
* Perla Mabe: si forma da un processo fatto per strati e possiede varie forme (ovale, cuore, goccia ecc.)
# COLORI DELLE PERLE.
Le perle presentano naturalmente un colore chiaro, che varia dal bianco allo champagne. In Natura le perle nere sono rarissime, il che restringe la loro commercializzazione, essendo utilizzate soltanto in alta gioielleria.
Le perle commercializzate possono avere differenze di colore a seconda dei trattamenti subiti:
* Sbiancamento: è usato per sbiancare le perle coltivate e anche per preparare le perle che saranno poi tinte.
* Irradiazione: Alcune perle nere vengono esposte ai raggi gamma per ottenere una colorazione più scura.
* Trattamento della Superficie: fatto con cere, olii o vernici, questo trattamento è fatto su perle che hanno un sottile strato di madreperla per migliorarne la brillantezza.
* Levigazione: migliora la brillantezza e attenua le imperfezioni della perla.
* Tintura: fatta per attutire le imperfezioni di colore o per alterare il colore.
# PERLE SINTETICHE, PERLE SHELL E MADREPERLA.
Invece che le perle naturali è possibile usare nei gioielli semipreziosi perle sintetiche, perle shell e madreperla che hanno un prezzo molto più accessibile ma, se di buona provenienza, conferiscono ugualmente charme ai pezzi.
MADREPERLA: è lo strato interno della conchiglia del mollusco.
PERLA SHELL: è un imitazione perfetta della perla naturale o coltivata. Sono fatte a partire da un substrato di porcellana o di resina ricoperto da un composto formato con la polvere della parte interna della conchiglia dell'ostrica (madreperla). Per le qualità fisiche e visuali il suo valore di mercato è molte volte più alto di quello delle perle naturali coltivate.
Perla sintetica: è una perla di plastica ottenuta tramite un procedimento meccanico di iniezione e tintura successiva. Molto utilizzata in bigiotteria.
Cosi, Bianca, rotonda o ovale la perla affascina chi desidera eleganza e bellezza. Concorre all'appeal e inoltre indica successo e buon gusto.
Essi sono alcuni tra i pochi aggettivi attribuiti a questo classico che non passa mai di moda ed è quasi obbligatorio nei portagioie di chi apprezza il simbolo immacolato della bellezza in forma di gioiello.
Yorumlar